Presentata la stagione 2024-2025 del Teatro Marrucino di Chieti
Presentata la stagione 2024-2025 del Teatro Marrucino di Chieti.
Il Teatro Marrucino di Chieti aumenta il suo prestigio e passa di successo in successo in ogni sua manifestazione artistica.
Presentata infatti l’altro ieri nella conferenza stampa la Stagione di Prosa 2025, ricca di avvenimenti e di grandi interpreti e registi del palcoscenico internazionale.
Presentata la stagione 2024-2025 del Teatro Marrucino di Chieti – la programmazione
Una programmazione varia, grande in ogni aspetto e destinata a sicuro successo, forte anche delle passate esperienze e, inoltre, segna la presenza di artisti di chiara fama e molto amati dalle nuove generazioni.
Le dichiarazioni di Giustino Angeloni, del Maestro Davide Cavuti, del Sindaco Diego Ferrara e del vicesindaco Paolo De Cesare
Di seguito le dichiarazioni rilasciate.
Giustino Angeloni, Presidente della “Deputazione Teatrale Teatro Marrucino”
“Nei testi prescelti per la Stagione di Prosa Teatro Marrucino ognuno di noi, se vorrà, potrà scorgere in controluce, la poesia, intesa come produzione di dimensioni musicali del linguaggio, facendola assurgere ad importanza primaria attraverso la scrittura nitida, levigata e sensibile dei grandi autori, disegnando una traiettoria sincronica sulla realtà che indugia ai nostri giorni”
Maestro Davide Cavuti, responsabile della prosa del Teatro Marrucino
“L’auspicio è che, in primis, il pubblico sia sempre più ampio a Teatro, lo spazio preminente per la comunicazione e per favorire l’incontro sociale, dove percepire il senso di realismo e di concretezza delle opere proposte in totale libertà e senza schemi, pervasi di uno spirito che ci metta in comunione con i sogni, così da coglierne il riverbero sui volti dei personaggi che danno voce alle storie stesse. Attraverso gli spettacoli che verranno inscenati, cercheremo di pennellare e condividere idee , forme, dimensioni e identità del quotidiano. Proveremo a perfezionare questo obiettivo “sottovoce” come spesso ci suggerisce, nelle sue partiture, Mozart, ricercando le atmosfere sussurrate dai grandi autori che innervano il suono e il ritmo dei protagonisti”
Dottor Diego Ferrara, Sindaco di Chieti
“Il Teatro Marrucino riconosciuto come monumento nazionale, si conferma anche nei contenuti, come autorevole protagonista dell’offerta culturale della nostra regione. La Stagione di Prosa 2025, densa di riferimenti storici, moderni e contemporanei, saprà nuovamente entusiasmare e coinvolgere il pubblico con la presenza di artisti autorevoli e brillanti, unitamente ai grandi registi del teatro italiano. Posso riaffermare con orgoglio che il Marrucino è un luogo di eccellenza dello spettacolo dal vivo e un patrimonio di pregio che conserva e valorizza un pezzo importante della storia e della tradizione culturale della nostra città”
Dottor Paolo De Cesare, Vicesindaco di Chieti
“Sono orgoglioso di presentare un programma di grande qualità per la “Stagione di Prosa 2025” del Teatro Marrucino, che, sotto la guida artistica del Maestro Davide Cavuti, ha realizzato negli ultimi due anni consecutivi il record assoluto di abbonamenti, proponendo spettacoli con interpreti d’eccezione, molti dei quali in esclusiva regionale, confermando il ruolo primario del Teatro Marrucino per l’intera Regione Abruzzo. Proseguirò nel mio lavoro continuo e incessante per il Teatro Marrucino affinchè sia sempre più il luogo di riferimento per produrre cultura e accogliere le nuove generazioni”.
Il programma
Questo infine il programma del cartellone “Stagione di Prosa 2025” – Teatro Marrucino di Chieti:
4 gennaio, ore 21:00 e 5 gennaio ore17:00, “I ragazzi irresistibili” di Neil Simon, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli; Regia Massimo Popolizio; Regia di Massimo Popolizio;
18 gennaio, ore 21:00 e 19 gennaio, ore 17:30, “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello, con Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato; Regia di Geppy Gleijeses;
1 febbraio ore 21:00 e 2 febbraio ore 17:30, “Il calamaro gigante”, dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi, con Angela Finocchiaro e Bruno Stori; Regia Carlo Sciaccaluga;
15 febbraio ore 21:00 e 16 febbraio ore 17:30, “Misericordia” di Emma Dante, con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli; Regia Emma Dante;
22 febbraio, ore 21:00 e 23 ore 17:30, “Il Vedovo”, dall’omonimo film del 1959 di Dino Risi, con Massimo Ghini e Riccardo Rossi; Regia Ennio Coltorti;
1 marzo ore 21:00 e 2 marzo ore :17:30, “Trilogia di un visionario” di Michele Placido, con Michele Placido e Valentina Bartolo; Regia Michele Placido;
15 marzo ore 21:00 e 16 marzo ore 17:30, “Oliva Denaro” dal romanzo di Viola Ardone, con Ambra Angiolini; Regia Giorgio Gallione;
4 aprile ore 21:00 e 6 aprile ore 17:30, “Il mio nome è tango” di Davide Cavuti, con Marco Bocci; Regia Davide Cavuti;
10 maggio, ore 17:30 (Abb turno B) e ore 21:00 (Abb turno A), “Quel che provo dir non so” di Matteo Monforte e Pierpaolo Spollon, con Pierpaolo Spollon; Regia Mauro Lamanna.
Prelazione abbonati dal 01/10/2024 al 20/10/2024
Nuovi abbonamenti dal 22/10/2024
Biglietti singoli spettacoli dal 03/12/2024
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi