13a edizione della Cicloturistica della castagna
13a edizione della Cicloturistica della castagna nel Comune di Sante Marie.
Il Centro Sportivo Italiano, comitato provinciale L’Aquila con il supporto della Pro Loco di Sante Marie organizza la tredicesima edizione della Cicloturistica della castagna.
L’appuntamento resta fissato per il prossimo 27 ottobre, con nastro di partenza previsto per le ore 9:30 da Piazza Aldo Moro a Sante Marie.
13a edizione della Cicloturistica della castagna – i percorsi
Gli interessati hanno già la possibilità di iscrizione alla manifestazione che propone la scelta fra tre diversi percorsi:
- Full 40: lunghezza circa 38 chilometri, con un dislivello di circa 680 metri e percorso su terreno sterrato, adatto ad esperti;
- Full 30: lunghezza circa 28 chilometri, dislivello circa 650 metri e percorso su terreno sterrato, adatto ad esperti;
- Family: lunghezza circa 16 chilometri, con variazione altimetrica di circa 180 metri, con percorso su terreno sterrato medio/facile. Per questa categoria tutti possono partecipare, consigliato il certificato medico.
Per i Full 40 e 30 (superiore ai 15 anni di età) occorre presentare la certificazione medica per svolgere attività non agonistica.
Come partecipare
Per partecipare bisogna rilasciare la dichiarazione di presa visione delle norme che regolano l’evento, la presa visione del tracciato e lo scarico di responsabilità.
L’iscrizione può avvenire sulla pagina dedicata alla cicloturista della castagna sul sito www.comitatocsilaquila.it, e seguendo le istruzioni dedicate alle iscrizioni per “Individuale e Multipla.
La manifestazione “Cicloturistica della Castagna” non riveste carattere competitivo e alla sua conclusione non sarà redatto alcun ordine di arrivo.
L’evento ha lo scopo di promuovere il territorio, le attività economiche ed enogastronomiche locali, unendole alla cultura, allo sport e al turismo: un connubio già collaudato nelle precedenti edizioni che hanno fatto registrare un grande successo di qualità e di partecipazione.
Cosa esiste di più bello di un bosco con i suoi numerosi colori nel periodo autunnale?
E poi parliamo anche di rigogliosi castagneti, in cui emerge proprio il frutto “regina d’autunno”: la castagna, presente in tutta la zona, con la migliore qualità autoctona.
Una festa improntata anche all’insegna del più puro spirito sportivo
Una festa, dunque, improntata anche all’insegna del più puro spirito sportivo, della convivialità e dell’amicizia per tutti i partecipanti che compenserà anche la leggera fatica.
Una giornata, quindi, da passare all’insegna della felicità e della tranquillità.
Non mancherà lo sfoggio di biciclette dai variopinti colori e dalle più diverse proprietà e caratteristiche meccaniche.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi