20 aprile 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

20 aprile 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

20 aprile 2022, notizie in breve dall’Abruzzo: Umberto Nasuti, La luna e i falò, Ortona, Thomas Schael, L’Aquila, Pizzoli, Scanno, Tornimparte, Pescara, Fondazione Genti d’Abruzzo, Fondazione PescarAbruzzo, Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show, Spoltore, Luciano Di Lorito; poi Teramo, Gianguido D’Alberto, Assessorato regionale alla Sanità, Marco Marsilio, Philadelphia, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Mtb Abruzzo Cup, Trofeo “Banca Generali Cup”.

Abruzzo Oggi Regione traspLe notizie dall’Abruzzo del 20 aprile 2022 in breve

Per rimanere aggiornati sui fatti e gli eventi che riguardano l’Abruzzo abbiamo raccolto, in breve, le notizie pubblicate durante la giornata di oggi, 20 aprile 2022.

Novità dal territorio divise per Provincia

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 20 aprile 2022 dalla provincia di Chieti

In uscita il nuovo romanzo “Imbranati, maldestri e zoppi” dell’Autore Umberto Nasuti.

Il libro verrà presentato sabato 23 aprile in anteprima nazionale, presso la Sala d’onore B. Lanci, in piazza Plebiscito a Lanciano. 

Saranno presenti, oltre all’autore e all’editore Arturo Bernava, il Sindaco di Lanciano, Avv. Filippo Paolini, l’assessore alla cultura, avv. Danilo Ranieri e lo scrittore Remo Rapino, vincitore di numerosissimi premi, tra cui il prestigioso Premio Campiello.

L’evento verrà moderato dalla dott.ssa Giuseppina Fazio, titolare insieme alla sorella Nicoletta, dell’agenzia letteraria Scribo.

 

Il capolavoro di Pavese in scena al Teatro Tosti di Ortona – 21 aprile 2022 ore 21.00

 “La luna e i falò” è l’ultimo dei tre spettacoli in abbonamento che hanno composto il mini cartellone di prosa proposto dalla Compagnia dell’Alba, che dirige il Teatro Tosti, per i mesi di febbraio e maggio.

L’appuntamento è per giovedì 21 aprile, alle ore 21.00. Il testo è tratto dall’ultimo romanzo di Pavese che riassume tutte le tematiche più care all’autore piemontese ed è considerato il suo capolavoro. In scena il giovane attore e regista Andrea Bosca, piemontese come Pavese, adattamento e regia dello stesso Andrea Bosca e di Paolo Briguglia. Regia di Paolo Briguglia. Produzione BAM Teatro.

Biglietti disponibili al botteghino del teatro, Info al telefono 085/4212125.

On line circuito Ciaotickets

 

Evento formativo 15.05.2022 c/o Mister Dog Asd Centro Cinofilo Ortona

Per la prima volta a Ortona un seminario formativo sul tema dell’alimentazione del cane.

L’associazione sportiva dilettantistica Mister Dog, da anni impegnata nella divulgazione della cultura cinofila e degli sport cinofili, organizza per il 15 maggio 2022 un seminario formativo per proprietari e professionisti cinofili sul tema” Alimentazione del Cane – dalle crocchette alla casalinga – Nozioni consigli suggerimenti per scegliere il meglio per i nostri amici a 4 zampe” tenuto dalla docente Alessandra Napolitano.

L’evento si terrà presso la sede del Centro Cinofilo Mister Dog asd in c.da San Martino ad Ortona in una location green e completamente dedicata agli amici a 4 zampe. In caso di pioggia la classe sarà spostata in aula. L’evento sarà valido con un numero minimo di iscritti pari a 10 massimo 20.

Info e prenotazioni entro e non oltre le ore 24.00 di giovedì 12 maggio 2022 telefonando al numero 380.7568075 oppure scrivendo all’indirizzo mrdog.trainingcamp@gmail.com

 

Schael a Vasto per nuovo incontro con i primari; impegni per Radiologia, Urologia e Blocco Operatorio

Fare il punto su personale e attrezzature. Questo il senso dell’incontro che si è svolto oggi a Vasto tra il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti Thomas Schael  e i primari di Radiologia, Anestesia e Rianimazione e Urologia. La riunione segue a distanza di qualche settimana quella fatta in precedenza con i reparti chirurgici, ed è espressione della volontà di ascolto e confronto con i professionisti che per il manager è prioritaria ora che l’emergenza sanitaria è alle spalle.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 20 aprile 2022 dalla provincia dell’Aquila

L’Aquila: approvata variante al Piano regolatore generale per i lavori di ampliamento del cimitero di Santi di Preturo

Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato stamani la variante al Piano regolatore generale per i lavori di ampliamento del cimitero di Santi di Preturo, con contestuale estensione della fascia di rispetto.

Approvata anche la delibera con la quale è stato modificato il titolo primo del regolamento per la Gestione e l’uso degli impianti sportivi e per la concessione di contributi alle associazioni sportive e dilettantistiche.

Via libera anche ad alcuni cambi di destinazione d’uso di immobili nel territorio: da artigianale a commerciale a Sassa Scalo e a via del Fossato ad Arischia per l’attività dell’ufficio postale, da artigianale a residenziale all’Aquila (via Scrivà), da direzionale sanitaria a commerciale all’Aquila (via Vetoio), e da artigianale a commerciale nel nucleo industriale di Pile.

 

Pizzoli: consegna bidoni differenziata

Informiamo la cittadinanza che da venerdì 22.04.22 sarà possibile ritirare i nuovi bidoni per la raccolta differenziata presso il centro di conferimento di Teora, dalle ore 08:00 alle ore 13:45, tutti i giorni escluso domenica e festivi.

Sono necessari un documento di riconoscimento e la tessera con il codice fiscale.

I bidoni vengono consegnati all’intestatario dell’utenza.

 

Scanno: avviso vaccinazioni covid-19

Si comunica che mercoledì 27 aprile 2022 sarà possibile effettuare la vaccinazione anti Covid-19 presso il palazzetto Comunale di Scanno. Possono prenotarsi le seguenti categorie:

  • Persone immunodepresse;
  • Soggetti over 80 (nati prima del 31/12/1942);
  • Soggetti fragili over 60 (persone di età compresa tra 60 e 79 anni, che hanno determinate patologie) Inoltre, per coloro che dovessero aver bisogno di ricevere la prima, la seconda o la 3° dose, non è garantito che il richiamo vaccinale venga effettuato a Scanno.

Chi fosse interessato può chiedere informazioni o prenotarsi presso gli uffici comunali oppure contattando i numeri:

– Armando Ciarletta 348/4000883

– Giuliana Tarullo 338/5666149

– Adele Paletta 347/0527218

entro e non oltre le ore 15:00 di lunedì 25 aprile 2022.

 

Tornimparte: la consulta giovanile cerca volontari

La consulta giovanile è alla ricerca di docenti di lingua italiana per lo svolgimento di corsi di lingua totalmente gratuiti per i rifugiati ucraini arrivati nel nostro territorio.

Potete contattare il numero 346 0092504.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 20 aprile 2022 dalla provincia di Pescara

Scuola e sport: gli studenti protagonisti degli eventi 2022 di Pescara; firmata in Comune la convenzione con tre istituti superiori

Gli studenti di tre scuole superiori di Pescara, con varie funzioni di volontariato, saranno protagonisti degli eventi sportivi che si terranno nel corso del 2022 nel capoluogo adriatico. Lo prevede la convenzione firmata questa mattina a Palazzo di città tra l’amministrazione comunale e gli istituti Volta, Manthonè e liceo Maior, quest’ultima scuola paritaria del capoluogo che ha aderito al progetto scuola-formazione e lavoro con gli allievi iscritti all’indirizzo didattico-formativo-sportivo. Presenti alla sottoscrizione il vicesindaco Gianni Santilli, l’assessore allo Sport Patrizia Martelli, il presidente della Commissione Sport, Adamo Scurti, i delegati regionale e provinciale per lo Sport dell’Ufficio scolastico regionale, Antonello Passacantando e Tiziana Carducci. Alla stipula della convenzione hanno partecipato la dirigente scolastica dell’Istituto Aterno Manthonè, Michela Terrigni, il vicario dello stessa scuola, Francesco Natale, e Daniela Confalone insegnante di Scienze Motorie; per il Liceo Maior la presidente Federica Chiavaroli; per l’istituto Volta la docente Stefania Di Giovannantonio.

Questa intesa  potrà permettere di trovare una modalità alternativa affinchè i giovani talenti sportivi non vengano dispersi e non abbiano un’unica possibilità, cioè quella di accedere ai gruppi militari, ma possano anche fa riferimento a poli accademici.

E’ stato ricordato come siano numerosi e di rilievo nazionale e internazionale gli appuntamenti in calendario, tra gli altri, in vista della bella stagione: dall’arrivo a Pescara, come sede di partenza di tappa, del Giro d’Italia, ai Campionati del Mediterraneo Under 23 di atletica leggera, ai campionati mondiali di Drifting. In conclusione dell’incontro, prima della sottoscrizione formale della convenzione, lo stesso Passacantando ha sottolineato l’alta probabilità che in questi giorni Pescara venga proclamata sede della finali nazionali dei campionati studenteschi. 

 

“Libri al Museo”: due giornate per i bambini tra racconti, tradizioni e illustrazioni

L’occasione è la Giornata mondiale del Libro, evento voluto dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. La Fondazione Genti d’Abruzzo di Pescara partecipa con due giornate didattiche rivolte ai bambini in età prescolare e scolare con due distinte programmazioni: i più piccoli saranno ospitati nelle sale del Museo delle Genti in via delle Caserme, i più grandi nel Museo Cascella, tutte le sale saranno così coinvolte nel calendario di attività previsto per il fine settimana.

Per quanto riguarda i laboratori per la fascia d’età dai tre ai cinque anni l’attività avrà la durata di un’ora (dalle 17 alle 18 del 23 e 24 aprile): ai bambini verrà proposto di costruire un libricino del tutto personale partendo da fogli di acetato trasparente sui quali potranno essere tracciati segni e incollate silhouette e sagome di carta di diverso grado di trasparenza per creare storie a “livelli” sovrapposti. La magia della luce darà poi vita al racconto.

I ragazzi più grandi saranno impiegati invece per due ore, sempre negli stessi giorni, quindi dalle 17 alle 19.

Il programma

Sabato 23 con “L’antico erbario” potranno conoscere i segreti delle piante. Saranno svelati miti e leggende sulle erbe aromatiche di uso comune, scoprendo le loro proprietà in cucina ed erboristeria. Poi, come veri amanuensi, realizzeranno un piccolo erbario dove raccogliere tutte le informazioni e lasciar seccare le essenze.

Domenica 24 “Piccoli illustratori alla bottega dei Cascella” realizzeranno la personalissima versione della celebre rivista l’Illustrazione abruzzese: come in una vera stamperia impareranno le regole base dell’editoria, entrando in un mondo fatto di immagini, poesie, disegni e racconti.

E’ possibile prenotarsi entro le 13 di venerdì 22 aprile ai numeri 085 4510026 (int.1 o 2) o 3939374212 o inviando una mail a didattica@gentidabruzzo.it.

 

Il Rinascimento dei bambini – la mostra sull’Ospedale degli Innocenti di Firenze; esempio virtuoso da 600 anni in esposizione a Pescara e Chieti

La mostra Il Rinascimento dei bambini, realizzata da Fondazione Banco Farmaceutico per il Meeting di Rimini del 2019, a cura di Mariella Carlotti, arriva in regione grazie al CSV Abruzzo (Centro servizi per il volontariato). L’esposizione è in programma dal 21 al 30 aprile a Pescara, nei locali della Fondazione PescarAbruzzo, in corso Umberto I, 83. Dal 5 all’11 maggio, invece, sarà trasferita nell’androne della Provincia di Chieti, in corso Marrucino, 97. Ingresso gratuito.

Oggi (20 aprile) la conferenza stampa di presentazione alla quale hanno partecipato Casto Di Bonaventura, presidente del CSV Abruzzo; Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione PescarAbruzzo; Gabriele Perfetti, portavoce regione Abruzzo Forum Terzo settore; Mauro Lucantoni, Centro culturale di Pescara.

Trentadue pannelli raccontano la storia secolare, iniziata nel 1400 e ancora oggi attiva: una esperienza di accoglienza. È la modalità con cui una comunità, attraverso la donazione fatta dal ricco mercante Francesco Datini (nei decenni successivi integrata dalla Corporazione della seta di Firenze), ha trasformato questa comunità in un vero e proprio popolo. L’ospedale ha accolto, nel corso della sua storia, 500 mila bambini.

Una sinfonia di carità, arte, cultura ed educazione che, tuttora, si prende cura dei più piccoli. Lo Spedale, oggi, si chiama Istituto degli Innocenti, ospita un ufficio di ricerca dell’Unicef, case famiglia e servizi educativi e gestisce le funzioni del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.

La mostra

Attraverso pannelli didascalici, la mostra si articola in 3 sezioni.

All’esposizione hanno dato il proprio patrocinio il Consiglio regionale d’Abruzzo, i Comuni di Pescara e Chieti, le Province di Pescara e Chieti, l’Ufficio scolastico territoriale di Chieti e Pescara, il Forum Terzo Settore, il Centro Culturale di Pescara.

Media partner: VDossier – Voci sguardi idee dai volontariati.

Orari e info

Pescara – 21 / 30 aprile

Sala Fondazione PescarAbruzzo, corso Umberto I, 83. Apertura 9-13 e 15-19. Info e prenotazioni 350 0135984

Chieti – 5 / 11 maggio

Androne Palazzo della Provincia, corso Marrucino, 97. Apertura 10-13 e 15-19. Info e prenotazioni 345 2544596

 

Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show, annullamento data e rimborso biglietti

Per problematiche riferibili alla produzione dello spettacolo “Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show”, la replica di questa sera al Teatro Massimo di Pescara è stata annullata. Per il rimborso dei biglietti, si potrà fare richiesta su ticketone a partire da venerdì 22 aprile fino al 20 maggio 2022.
Aurora Eventi si scusa con il proprio pubblico, ma l’evento è indipendente dalla nostra volontà.

 

Il 25 aprile con la storia della banda partigiana di Spoltore

Un 25 aprile davvero speciale aspetta la Città di Spoltore, tra ricerca storica, musica e spettacoli. Alle 16.00, nella sala consiliare del Comune si svolgerà la manifestazione “Spoltore nella Resistenza”, durante la quale sarà presentata la ricerca sulla Banda Partigiana di Spoltore.

Il progetto si è sviluppato seguendo i canoni della ricerca storica presso l’Archivio di Stato di Roma, quello di Pescara, e leggendo il diario di Tommaso “Sisino” Paloscia (iniziatore della banda): i documenti hanno consentito di ricostruire i fatti dell’epoca, confermati dall’intervista ad Alberto D’Anniballe, oggi 97enne e ultimo partigiano della banda ancora vivente.

Al seminario parteciperanno Jörg Christoph Grünert e Cam Lecce dell’associazione Deposito dei Segni, Nicola Palombaro dell’Anpi e il giornalista dell’Ansa Luca Prosperi. Nella sala consiliare saranno in mostra anche gli elaborati degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Spoltore: la ricerca delle fonti storiche è stata infatti affiancata da un percorso didattico che ha impegnato i ragazzi a rintracciare fili di biografie familiari ancora presenti nei ricordi di nonni, bisnonni e familiari.

Lo spettacolo teatrale

A completare la giornata, lo spettacolo teatrale alle 18.00 “Quando il grano maturò” di e con Marcello Sacerdote, con la regia di Laura Curino, e il concerto nel piazzale antistante il Comune dalle 20.00 con Zuccarino Rehab e Miriam Ricordi.

Patrocinato dal Comune, Spoltore nella Resistenza è promosso dall’Associazione Deposito Dei Segni Onlus, dalla CGIL Pescara, dal comitato provinciale dell’ANPI, da Radio Città. L’appuntamento è stato presentato oggi (20 aprile 2022) in conferenza stampa da Lecce, Grünert, il sindaco Luciano Di Lorito e l’assessore alla cultura Roberta Rullo.

 

Ordinanza di proroga per il termine di accensione del riscaldamento negli edifici pubblici e privati

Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, in linea con le previsioni meteorologiche e le temperature registrate in questi giorni, ha deciso di prorogare il periodo di accensione degli impianti di riscaldamento da oggi (20 aprile 2022) fino al 30 aprile compreso. L’ordinanza è valida sia per gli edifici pubblici sia per quelli privati e consente l’accensione per un limite massimo di 6 ore giornaliere. La cittadinanza è chiaramente invitata a limitare l’accensione nelle ore più fredde e rispettare i limiti di temperatura indicati dalla legge (18-20°).

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 20 aprile 2022 dalla provincia di Teramo

Teramo: Piazzetta del Sole, dalle videocamere i responsabili degli atti di vandalismo

Sono in corso le indagini per accertare i responsabili degli episodi di vandalismo che si sono verificati nella notte tra il 16 e il 17 aprile, in particolare in Piazzetta del sole.  Poco dopo le 22.00 un gruppo di una quindicina di giovani tra i 15 ed i16 anni si sono dati ad una serie di atti violenti, dapprima dando luogo ad una rissa tra loro stessi e poi sviluppando una serie di atti vandalici contro oggetti posizionati nella piazza stessa. Sono quindi rimasti disseminati sul selciato, cocci di vetro di numerose bottiglie che gli stessi giovani avevano rotto, sono stati divelti cestini dei rifiuti, sparsi a loro volta nella piazza stessa, e sono state danneggiate panchine ed altre suppellettili.

Il Comando di Polizia Locale sta visionando con adeguata attenzione le immagini rilevate dalle camere di videosorveglianza pubbliche installate nella zona.

 

Teramo calcio, il Sindaco D’Alberto incontra gli amministratori nominati dal tribunale

Questa mattina, il Sindaco Gianguido D’Alberto, ha incontrato l’amministratore giudiziario e gli amministratori del Teramo calcio, nominati dal Tribunale di Roma in riferimento alle vicende giudiziarie che hanno interessato il gruppo Ciaccia, oggi a Teramo.

L’incontro ha rappresentato l’occasione per un confronto istituzionale sull’attuale situazione societaria della Teramo calcio e sulle prospettive per il futuro della società calcistica. Il primo cittadino, oltre che rappresentare i sentimenti di preoccupazione e attesa di tutta la collettività rispetto alla definizione del futuro della Teramo calcio, ha confermato la piena disponibilità e operatività dal punto di vista istituzionale per facilitare l’individuazione di possibili soluzioni, anche con il coinvolgimento delle forze del territorio.

Gli amministratori nominati dal Tribunale, per quello che è il loro ruolo, hanno confermato la sensibilità e l’attenzione rispetto alla vicenda della società di calcio, nell’ambito della definizione di un’operazione più ampia che riguarda il gruppo imprenditoriale, ribadendo come stiano lavorando al fine di individuare le soluzioni ottimali da sottoporre allo stesso Tribunale.

Considerato l’approssimarsi della fine della stagione, le parti si sono salutate ribadendo la volontà di un costante confronto.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 20 aprile 2022 dalla regione Varie

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 20 aprile: oggi 3746 nuovi positivi e 1388 guariti

Sono 3746 (di età compresa tra 2 mesi e 100 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 352782. Dei positivi odierni, 3222 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido.

Il bilancio dei pazienti deceduti registra 5 nuovi casi (di età compresa tra 75 e 85 anni, 1 in provincia di Chieti, 2 in provincia di Teramo, mentre 2 decessi risalgono ai giorni scorsi e sono stati comunicati solo oggi dalle Asl) e sale a 3174.

Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 299877 dimessi/guariti (+1388 rispetto a ieri).

Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 49731* (+2351 rispetto a ieri).

*(nel totale sono ricompresi anche 5018 casi riguardanti pazienti di cui non si hanno notizie e sui quali sono in corso verifiche)

327 pazienti (+1 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 11 (+2 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 49393 (+2348 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl.

Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 3767 tamponi molecolari (2236834 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 18646 test antigenici (3461596).

Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 16.71 per cento.

Del totale dei casi positivi, 74844 sono residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila (+634 rispetto a ieri), 98645 in provincia di Chieti (+1230), 81165 in provincia di Pescara (+839), 88252 in provincia di Teramo (+905), 7256 fuori regione (+57) e 2620 (+79) per i quali sono in corso verifiche sulla provenienza.

Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità.

 

Visita del Presidente Marsilio presso la Sbarro Health Research Organization della Temple University di Filadelfia

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha fatto visita allo Sbarro Health Research Organization (SHRO), presso la Temple University di Filadelfia, accolto dal fondatore e presidente dello SHRO, il prof. Antonio Giordano. La visita è avvenuta nell’ambito del programma della missione istituzionale della Regione Abruzzo quale Regione d’onore 2021 della NIAF. Il Presidente Marsilio, accompagnato dal Direttore del Dipartimento Salute Claudio D’Amario, ha potuto vedere i laboratori del centro di ricerca medico e conoscere ricercatori provenienti anche dalle università abruzzesi con le quali il SHRO collabora attivamente. Il prof. Giordano  ha sottolineato l’importanza dei programmi di studio per i ricercatori e ha sollecitato il Presidente Marsilio a rafforzare i rapporti con le nostre università. Successivamente Marsilio ha avuto l’occasione di incontrare il Prof. Hai-Lung Dai, vice Presidente della Temple University e la comunità scientifica.

 

Uno skyline luminoso sulla A24 per accogliere i viaggiatori nel territorio del Parco del Gran Sasso

Il progetto è frutto della proficua collaborazione di SdP con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Proseguono le iniziative nate dalla collaborazione tra Strada dei Parchi e l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questa mattina il Presidente del Parco Nazionale Tommaso Navarra e l’Amministratore delegato di SdP Riccardo Mollo hanno inaugurato uno skyline luminoso, installato su un cavalcavia che attraversa la A24 nel territorio di Lucoli (AQ). Il profilo del Massiccio del Gran Sasso, attraversato dall’iconico camoscio che identifica il Parco Nazionale, da oggi introduce i viaggiatori alla scoperta di un ecosistema irripetibile e delicato che Strada dei Parchi vuole invitare a conoscere e a rispettare. Un patrimonio di straordinaria biodiversità e paesaggi incontaminati che l’Ente Parco tutela da quasi 30 anni.

Le dichiarazioni del Presidente Navarra e dell’AD Riccardo Mollo

“Si consolida una positiva sinergia istituzionale che vede utilmente operare l’Ente e la Società Strada dei Parchi S.p.A. cui va il nostro ringraziamento a nome della nostra Comunità identitaria che vive il nostro territorio.” ha dichiarato il Presidente Navarra “Oggi inauguriamo una porta, non solo simbolica, di accesso alla nostra area protetta; tutti coloro che la percorreranno avranno modo di riflettere sullo straordinario valore delle matrici ambientali cui si approssimano.”

Si tratta di un piccolo nostro contributo ad una importante collaborazione con un grande Ente, che fornisce un servizio prezioso alla comunità” ha aggiunto l’AD Riccardo Mollo. “I lavori di ristrutturazione dell’autostrada in questa zona procedono spediti anche e soprattutto grazie all’intesa e alle sinergie che Strada dei Parchi ha stabilito con il territorio. Vorremmo operare con la stessa proficua unità di intenti con il Concedente, ma viene continuamente rimandata l’approvazione dell’unica fonte certa di programmazione, il PEF. Senza questo strumento, la ristrutturazione dell’autostrada si blocca a questa zona e al solo adeguamento sismico”.

Il programma complessivo, già definito con il Commissario straordinario, che prevede investimenti per oltre sei miliardi di euro senza ulteriori insostenibili aggravi per i nostri Clienti, è fermo da dieci anni”, continua Riccardo Mollo. “Di questi fondi, ben ottocento milioni sono relativi ad interventi urgenti e non più differibili. Il paradosso è che sono progettati e finanziati, si potrebbero eseguire immediatamente ma, nonostante tutti gli sforzi profusi da Strada dei Parchi negli anni, non viene dato il via”.

Per aggiornamenti in tempo reale

Per aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni di traffico e di viabilità si raccomanda di visitare il sito www.stradadeiparchi.it, di seguirci sul profilo Twitter @viabilitasdp o su Facebook, prima di mettersi in viaggio. Si raccomanda inoltre di consultare il Televideo Rai e Mediavideo, di ascoltare i notiziari CCISS e Isoradio, o chiamare il numero telefonico 803.111.

Strada dei Parchi SpA:

Strada dei Parchi SpA è la società che gestisce la concessione di costruzione ed esercizio della A24 (Roma-L’Aquila-Teramo) e A25 (Torano-Avezzano-Pescara). Le due autostrade rappresentano il sistema di collegamento tra il versante tirrenico e quello adriatico della penisola. Nata nel 2002, Strada dei Parchi conta su uno staff di circa 500 professionisti per la gestione dei 166,5 km della A24 e 114,9 km della A25.

 

In breve dall’Abruzzo: notizie di oggi 20 aprile 2022: lo sport

Mtb Abruzzo Cup: campagna abbonamenti alla quota di 140 euro prorogata fino al 30 aprile

Evento di territorio e non soltanto sportivo, che raggruppa sette manifestazioni di grande spessore organizzativo.

È il circuito Mtb Abruzzo Cup con le marathon e le granfondo per coniugare la passione per le ruote grasse con la promozione dei territori sulla quale ciascun comitato organizzatore in loco realizzerà il proprio evento: Sirente Bike Marathon Ana Aielli il 22 maggio ad Aielli (Avezzano Mtb), Marathon degli Stazzi il 5 giugno a Scanno (Mtb Scanno), Granfondo Campo di Giove il 12 giugno a Campo di Giove (Asd Bike Shock), Granfondo Maiella e Morrone a Sant’Eufemia a Maiella il 26 giugno (Functional Fit), Gran Sasso Marathon Mtb il 4 settembre a Castel del Monte (Bike Team Bucchianico), Granfondo Mtb del Parco Nazionale d’Abruzzo il 18 settembre a Pescasseroli (Asd Mtb Pescasseroli) e I Sentieri dei Lupi il 2 ottobre a Collarmele (Asd Collarmele Mtb).

Per abbonarsi all’edizione 2022 e aderire a tutte e sette le manifestazioni, la quota è di 140 euro con proroga fino a sabato 30 aprile.

Il sito di riferimento è https://www.abruzzomtbcup.it/index.php/it/

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Tale versamento dovrà essere fatto attraverso una ricarica sulla seguente carta poste pay: nr. 5333 1710 5729 2746 intestata a: PAOLO FESTA C.F. FSTPLA75E17C632I ,

BONIFICO BANCARIO:IBAN

IT26E3608105138278090478091

Intestato a: PAOLO FESTA C.F. FSTPLA75E17C632I

Trasmettendo a mezzo mail la ricevuta di tale pagamento a paolof75@gmail.com e per conoscenza gianluca_cola@yahoo.it con la causale di pagamento abbonamenti circuito Abruzzo Cup 2022.

Sulla mail si dovranno indicare i nominativi, con società di appartenenza, codice società, numero di tessera ed anno di nascita.

 

Regata dei Trabocchi, Trofeo Generali Cup; a vela da Pescara a Vasto per celebrare i colori del paesaggio con spirito agonistico

Un abbraccio ideale tra sport, natura e turismo. E’ tutto pronto per la prima classica “lunga” delle regate d’altura organizzate dal Circolo Nautico di Pescara (Cnp 2018), la Regata dei Trabocchi, in questo caso confezionata in collaborazione con il Circolo nautico di Vasto.

Domenica 24 aprile più di 30 imbarcazioni issano le vele davanti al Porto Turistico Marina di Pescara all’inseguimento del Trofeo “Banca Generali Cup”, dal nome dello sponsor principale della manifestazione e che sarà assegnato al primo classificato. Una sfilata di barche a vela provenienti da tutta la regione, lunghe dai 6 ai fino ai 16 metri, si concentrano lungo il panorama marino d’eccellenza d’Abruzzo che passa davanti a Francavilla, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino e Vasto.

La partenza è prevista per le ore 10 del 24, dopo l’accoglienza ai natanti nella Club House del Cnp. Il giorno prima, il 23, i velisti sono impegnati anche nella prima regata del Campionato primaverile organizzato dal circolo. Lunedì 25 le imbarcazioni poi tornano ai porti di appartenenza.

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 20 aprile 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

15 aprile 2022

11 aprile 2022

10 aprile 2022

7 aprile 2022

6 aprile 2022

5 aprile 2022

2 aprile 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button