19 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo
19 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Chieti, Fara San Martino, Miglianico, San Salvo, Luco dei Marsi, Pizzoli, Pratola Peligna, Sulmona, Montesilvano, Pescara, Castellalto, Roseto degli Abruzzi e Teramo.
Tutte le notizie dall’Abruzzo del 19 febbraio 2022 in breve
19 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti
Chieti, all’Istituto Galiani De Sterlich il “Festival della creatività”
Al via il “Festival della creatività” all’Istituto Tecnico Statale Commerciale per Geometri “Galiani De Sterlich” di Chieti coordinato dal dirigente scolastico dr.ssa Sara Solipaca. Si tratta di un progetto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con l’ Unione Europea. I ragazzi del quarto (indirizzo “grafica” e “turismo”) incontreranno quattro esperti del settore artistico/creativo. Con il coordinamento generale del professore e critico Massimo Pasqualone, si alterneranno: Carlo Gentili sul tema della “creatività” (25 febbraio), Elisabetta Grilli sul tema “I gatti nell’arte e nella letteratura” (28 marzo), Stefania Barile “la creatività nel l’arte contemporanea” (22 aprile), Eugenia Tabellione in “Psicologia della creatività” (16 maggio). “La creatività – sottolineano gli organizzatori – è l’arma vincente per affrontare questi tempi così incerti, ma va comunicata agli studenti in modo attrattivo, oseremmo dire “bello” (in greco “Kalos” vuol dire attrarre).
Fara San Martino: Santa Messa in diretta su Rai 1 domani mattina
Domani mattina Rai 1 trasmetterà alle ore 11:00 la Santa Messa dalla Chiesa di San Remigio.
Celebrerà Sua Eccellenza Mons. Bruno Forte.
Morto il discografico Piergiorgio Galli
Faceva parte del gruppo “I Maghi”, con cui suonava la chitarra. E’ morto a 66 anni a causa di un enfisema polmonare provocato dal covid-19. Collaborò con diversi artisti di fama nazionale e fondò la Galli Records.
Trofeo Carnevale, a San Salvo ultimi ritocchi all’edizione numero 17
A San Salvo, la 17°edizione del Trofeo Carnevale sta definendo in maniera ormai precisa e dettagliata le linee guida operative per aprire al meglio, in data domenica 20 febbraio, il calendario ciclistico amatoriale in seno alla Uisp Settore di Attività Abruzzo e Molise.
Encomiabile l’impegno dei dirigenti del Velo Club San Salvo, nell’intento di portare avanti e di consolidare una manifestazione ormai diventata classica del ciclismo ad inizio stagione che non finisce mai di stupire e che riesce ad andare ben oltre i confini regionali abruzzesi, pur nella semplicità che la contraddistingue.
Nel più totale rispetto delle normative anti Covid attualmente vigenti, il Poseidon Resort Beach Village è stato nuovamente confermato come quartier generale per ospitare il ritrovo (alle 8:00) le operazioni di verifica iscrizione e le premiazioni a fine gara che interessano i primi cinque di categoria e il gruppo più numeroso a cui va il rinomato Trofeo sponsorizzato dalla farmacia Di Nardo.
Il percorso di gara
Il percorso di gara si dipana sul tradizionale anello del lungomare di San Salvo per uno sviluppo di 3 chilometri da ripetere 16 volte per i master 5-6-7-8 (over 50) e le donne (partenza alle 9:30), 18 giri per i master 1-2-3-4 ed élite sport (categorie under 50, partenza alle 11:00 circa) con traguardo fissato in Via Magellano.
“Sono grato a tutto lo staff e ai tanti collaboratori che supportano l’operato della nostra società – spiega Tonino Maggitti, presidente del Velo Club San Salvo –. Senza di loro tutto questo sarebbe impossibile ma un doveroso ringraziamento lo devo fare all’amministrazione comunale sansalvese che si è attivata, tramite l’ufficio di manutenzione urbana, al ripristino e alla pulizia delle strade interessate al passaggio della corsa. Un grazie agli sponsor farmacia Di Nardo, De Nadai Trasporti, Casalinghi Renato Cortese, Nacom, Gamma Batterie, Poliambulatorio San Giuseppe, Tecnorestauri San Salvo, Ottica Sirio e Marcello Costruzioni che ci consentono di far funzionare ogni anno la nostra collaudata organizzazione”.
19 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila
Luco dei Marsi: vaccinazione anti covid-19 prenotazioni aperte fino al 3 marzo
L’Amministrazione comunale, in cooperazione con Asl1 ed Esercito, organizza una nuova giornata di vaccinazioni.
L’appuntamento è per il 5 marzo nei locali sottostanti alla palestra della scuola, in via Alessandro Torlonia.
Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente in Comune, al punto Accoglienza all’ingresso, oppure tramite mail all’indirizzo municipio@luco.it, indicando dati anagrafici, codice fiscale, numero telefonico, tipo di dose da effettuare (1ª, 2ª o booster) e data della precedente vaccinazione (In caso si tratti di richiamo).
Pizzoli: situazione covid-19 aggiornata
Nuovi contagiati: 1;
Guariti: 12;
Differenza: -11;
Persone attualmente positive: 67.
Pratola Peligna: protesta contro il caro pedaggi A24 / A25
Il Comune di Pratola Peligna è stato presente a una manifestazione contro il caro pedaggi A24 / A25.
Il Sindaco Antonella Di Nino ha partecipato questa mattina alla manifestazione di protesta dei Sindaci del territorio contro il caro pedaggi delle autostrade A24/A25. Un monito è stato rivolto al Governo per arrivare a una soluzione definitiva, unita alla questione rilevante della messa in sicurezza dei tratti interessati. Durante la manifestazione sono stati divulgati volantini e materiale informativo sulle ragioni della protesta. Per il Comune presente anche il Vice Sindaco Nunzio Tarantelli.
Sulmona: uniti contro il caro pedaggi
Questa mattina il Vice Sindaco Franco Casciani, in rappresentanza della Città di Sulmona, insieme ai Sindaci del circondario, ha preso parte al sit-in per manifestare il netto dissenso contro il caro pedaggi.
La crisi energetica sta penalizzando la ripartenza e le nostre aree interne non possono subire ulteriori penalizzazioni che potrebbero minare l’economia di tante famiglie e imprese.
Al Governo i Sindaci chiedono, con forza, azioni ed interventi urgenti da mettere in campo nell’immediato.
19 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara
Montesilvano: Centro del Riuso di Via Nilo: 146 cittadini hanno conferito beni ancora utili
Biciclette per bambini, libri, passeggini, utensili da cucina, quadri, seggiolini per auto, accessori, articoli di abbigliamento. Sono soltanto alcuni degli articoli consegnati dai montesilvanesi al Centro del Riuso di via Nilo (zona Unicentro), che ha chiuso l’anno con numeri positivi.
Inaugurato lo scorso aprile ed entrato subito in funzione, il Centro di Riuso del Comune di Montesilvano, tra i primi in Abruzzo, nasce con l’obiettivo di dare una seconda vita a oggetti che non servono più ma che sono ancora in buono stato, riducendo i rifiuti prodotti.
Del servizio, attivato dall’amministrazione comunale e gestito dal consorzio Formula Ambiente-Sapi, hanno usufruito, nel 2021, 146 cittadini, che hanno conferito i loro beni ancora utili. Si sono recati al Centro di Riuso per ritirare articoli, invece, 60 cittadini.
Gli orari di apertura
Questi gli orari di apertura: il ritiro degli oggetti (prenotazione obbligatoria sul sito www.formulariuso.it) è consentito il lunedì e il giovedì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 9.30 alle 12.30, mentre la consegna è possibile il martedì dalle 15 alle 18, il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Per la consegna dei beni non è richiesta la prenotazione.
Il servizio è riservato ai cittadini di Montesilvano.
Soddisfazione sui primi mesi di attività del Centro di Riuso è stata espressa dal vicesindaco e Assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, che invita i montesilvanesi ad accedere al sito dedicato per visionare gli articoli disponibili e a consegnare beni di cui non si fa più uso. “Con il Centro si vuole dare una nuova vita a oggetti che non sarebbero più usati, diventando rifiuti” dichiara. “Articoli che per noi non sono più utili possono esserlo per qualcun altro. Invitiamo la cittadinanza a usufruire di questo importante servizio che dà una mano all’ambiente e, nello stesso tempo, garantisce un risparmio economico”.
Si sta procedendo, intanto, verso l’inaugurazione del nuovo centro di raccolta di Montesilvano Colle.
A Cake Star trionfa… Montesilvano
“Cake Star – Pasticcerie in sfida” è un conosciutissimo talent show culinario, andato in onda ieri sera su Real Time.
Alla fine, ha trionfato la pasticceria “Roma” (di Andrea Roma) in via Verrotti.
Al secondo posto, “Michetti” di Paolo Michetti di corso Umberto I.
La terza pasticceria classificata in gara non è di Montesilvano, ma comunque della zona: “Da Ciccio Bakery” di Luciano Belisari, a Silvi Marina.
DOCudì 2022 presentazione libro “Gli Angeli della Casa” di Silvio Raffo
Venerdì 25 febbraio 2022 ore 18.00 presso la Libreria Ubik Pescara in Via Firenze 209 a Pescara
(GoogleMap https://goo.gl/maps/y6ZLTu4p34oJkbU5A) presentazione del libro “Gli Angeli della Casa” di Silvio Raffo edizioni Elliot.
Sarà presente l’autore
Info alla pagina https://www.webacma.it/presentazione-libro-gli-angeli-della-casa/
Evento su Facebook https://www.facebook.com/events/246686360869345
Musica. Il valore della ‘parola’ con Alessandro Di Zio: dall’amicizia con Giò Di Tonno al progetto Still Life With Cat
Still Life With Cat è un progetto di musica alternativa con sede a Pescara. L’idea di lavorare a questo progetto nasce nel 2013 quando l’autore di testi Alessandro Di Zio e il chitarrista, polistrumentista e compositore Giampiero Mariani decidono di unire le loro esperienze passate e iniziano a scrivere canzoni.
Nato a Pescara nel 1973 Alessandro Di Zio, nutre da sempre una grande passione per le parole proprio “dal momento in cui imparo a scriverle su un foglio e questo anche grazie al maestro delle elementari Giovanni Iacovelli che ha fatto in modo che ognuno dei suoi allievi potesse esprimersi attraverso la creatività. Io naturalmente scelsi la poesia. Nella stessa classe della scuola elementare c’era anche Giovanni Di Tonno, con il quale ho stretto subito amicizia ponendo le basi per una collaborazione durata più di 30 anni”.
I progetti e le soddisfazioni
Tanti sono i progetti e le soddisfazioni per un pescarese che non ha mai smesso di credere nel potere della musica e dei testi delle canzoni sin da adolescente, ed oggi, è anche collaboratore (e sin dal 2017, dopo l’incontro con lo scrittore Peppe Millanta) della Scuola Macondo di Pescara dove gestisce un corso per imparare a comporre testi originali rivolto “a chi ama la musica, a chi è capace di perdersi dietro una canzone, a chi canta a squarciagola, a chi tra le note si consola”.
Da docente ammette “verso i 16 anni dopo aver imparato a strimpellare la chitarra con un maestro eccezionale, Paolo Giordano (io sono uno dei tantissimi pescaresi che ha imparato ad amare la musica e la chitarra grazie a lui), e dopo aver cominciato a provare a scrivere canzoni, io e Giò abbiamo iniziato a collaborare e finalmente ho trovato il mio ruolo artistico nel mondo della musica, quello di autore del testo”.
Il concept album “Megadream” comincia a prendere forma e nel 2015 la cantante Lisa Monaco si unisce al progetto dando una nuova direzione alle melodie vocali; l’album di debutto che parla di un mondo distopico dominato dalle macchine viene pubblicato il 17 novembre 2018.
Il 2020 è un anno ricco di novità per il progetto Still Life With Cat: il brano “Brain” esce il 17 settembre 2020, è un brano pop alternativo e sperimentale che anticipa il concept album full lenght “Bodies Stories” che esce il 10 dicembre 2021.
Il secondo disco di “Still Life With Cat”
Il secondo disco di “Still Life With Cat” sì intitola “Bodies Stories” ed è un concept album di nove brani ognuno intitolato e correlato ad una parte del corpo al fine di leggere ed esplorare i vari aspetti, tra sentimenti e comportamenti dell’uomo.
“Ogni canzone racconta una storia diversa che parte proprio dalla materia che costruisce l’uomo, la materia emotiva. Atmosfere oscure, potenti suoni di synth e chitarre elettriche, pianoforti elettrici malinconici e mellotron, ma anche melodie orecchiabili, chitarre acustiche, armonie chiare ed elaborate di cori, flauti e corni fanno di “Bodies Stories” un album colorato e caleidoscopico” – spiega Di Zio.
Con “Bodies Stories” il progetto di musica alternativa “Still Life With Cat” estende le sue collaborazioni chiamando al suo interno la cantante Marlò, la fotografa Erika Secondino e la regista e attrice Gabrielle Finnegan che ha realizzato i video di “Brain” e “Liver”. Un terzo video di “Gabrielle” uscirà nel 2022, così da comporre una trilogia disponibile sul canale YouTube ufficiale di “Still Life With Cat“.
“Still Life With Cat” è incluso nel roster di Endless Groove Records e nel catalogo editoriale di Velvet Room.
Alcune note biografiche sul percorso artistico di Alessandro Di Zio:
– con Giò Di Tonno ci sono state tantissime avventure musicali che hanno portato le loro canzoni a partecipare al festival di Sanremo con “La voce degli ubriachi” (1993), “Senti uomo” (1994) e “Padre e padrone” (1995);
– 1994, “Giò Di Tonno” raccoglie le prime canzoni scritte insieme o da soli (dentro c’è anche l’unica canzone pubblicata della quale Alessandro è autore di testo e musica);
– 2003, Di Zio scrive un romanzo prendendo spunto da fatti privati accaduti negli anni precedenti: ne esce fuori un racconto lungo in forma di prosimetro dal titolo “Il veliero di metallo” pubblicato dalla casa editrice “L’Autore Libri Firenze” e ripubblicato qualche anno dopo dallo stesso autore come e-book in una versione più snella e senza censure;
– 2008, è l’ora di “Santafè” uscito dopo la vittoria di Sanremo del duetto Giò Di Tonno e Lola Ponce; in questo disco Di Zio è autore di tutti i testi (tranne della canzone “Colpo di fulmine” vincitrice del festival e scritta da Gianna Nannini); nel disco, insieme alle canzoni che insieme a Giò ha continuato a scrivere negli anni, c’è anche la canzone “L’amore è un elefante” scelta come inno dall’AIL (associazione contro leucemia e linfoma) e “Le cose che ho”, canzone che chiude l’album e che include una poesia di Alessandro recitata da Giancarlo Giannini. Il titolo “Santafè” è un omaggio al quartiere Santa Filomena di Montesilvano in cui Alessandro e quei ragazzi che amavano chiamare con il nome esotico della città di frontiera americana sono cresciuti;
– 2013, inizia la collaborazione con Giampiero Mariani, chitarrista, polistrumentista e compositore di Montesilvano. Insieme creano il progetto di musica alternativa in lingua inglese “Still Life With Cat” del quale Di Zio è sia autore dei testi che co-produttore;
– 2014, “Giò” ultimo album scritto insieme a Giò.
19 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo
Castellalto: il Sindaco contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti
Il Comune di Castellalto ha pubblicato il seguente post (che riportiamo integralmente) sulla sua pagina facebook:
“In questi giorni abbiamo provveduto alla raccolta dei rifiuti abbandonati sul lungo fiume Tordino.
Pubblico alcune foto delle zone ripulite.
L’abbandono selvaggio dei rifiuti rimane un atto vile e vergognoso che stiamo cercando di contrastare adottando misure di controllo sul territorio.
Il Sindaco
Aniceto Rocci”
Andreina Moretti presidente dell’associazione il “Guscio” di Roseto degli Abruzzi in collaborazione con Sara Aloi make up artist, lancia il progetto: “Bella Per Me”
Saranno offerti arte e consigli, completamente gratuiti, per tutte le donne che dopo una brutta esperienza, una crisi, un trauma, un dolore… hanno voglia ricominciare a vivere iniziando da loro stesse.
L’Associazione “Il Guscio” annuncia che “Bella Per Me” prevede inoltre: l’iscrizione al corso base, gratuito, di make up, tenuto da Sara Aloi, per tutte le donne vittime di violenza che volessero iniziare un percorso lavorativo. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Associazione “Il Guscio” Roseto: 3669059042
Nota del sindaco e presidente Anci Gianguido D’Alberto sul caro pedaggi
Questa mattina, a Colledara, ho partecipato come sindaco di Teramo e Presidente Anci Abruzzo alla manifestazione di protesta e sensibilizzazione di sindaci e amministratori abruzzesi e laziali contro il caro pedaggi.
Una situazione insostenibile, ancor di più in territori come i nostri che sono quelli maggiormente interessati dagli aumenti e che oltre ai problemi legati alla pandemia stanno ancora patendo le conseguenze del sisma, e che impone una presa di coscienza e un intervento da parte del Governo.
Siamo infatti di fronte a un’ingiustizia che aggrava ancor di più le difficoltà dei cittadini e la situazione di interi territori il cui rilancio e il cui sviluppo, attualmente in corso, non possono essere frenati da scelte penalizzanti e inaccettabili.
Per questo chiediamo a gran voce al Presidente Draghi, al ministro Giovannini e ai parlamentari abruzzesi e laziali di mettere in campo soluzioni definitive a tutela dei cittadini.
Gianguido D’Alberto
Sentenza del Tar sui parcheggi, D’Alberto: “Sancita la bontà dell’operato del Comune. E’ una vittoria soprattutto per i lavoratori”
Ieri pomeriggio, con sentenza semplificata, il Tar Abruzzo ha rigettato il ricorso presentato dal presidente della Tercoop contro la gara per la gestione dei parcheggi aggiudicata alla Easy Help Costruttori teramani, giudicandolo inammissibile e infondato. Una sentenza rispetto alla quale l’amministrazione esprime soddisfazione e che permetterà al Comune di ripartire con la programmazione relativa alla gestione dei parcheggi sul territorio comunale.
Le dichiarazioni del Sindaco
“Prendiamo atto con serena soddisfazione della sentenza del Tar – commenta il sindaco Gianguido D’Alberto – che oltre a giudicare inammissibile il ricorso è entrata anche nel merito bocciando tutte le argomentazioni proposte dalla Tercoop e sancendo la bontà del procedimento amministrativo, finalizzato a sanare, come abbiamo sempre ribadito, una situazione di precarietà e illegittimità. Adesso potremo ricominciare a programmare la gestione del servizio, sulla base di una proposta progettuale approvata e nell’ottica di una tutela sociale e integrale di tutti i dipendenti Tercoop”.
Il primo cittadino sottolinea in particolare che “il Comune è sempre stato vicino ai lavoratori e continuerà a farlo. La tutela dei posti di lavoro, che siamo riusciti a garantire grazie all’interlocuzione costante con i sindacati, è stata la nostra priorità e questa è una vittoria soprattutto dei lavoratori e dei sindacati. L’auspicio è che adesso si possa riprendere con serenità il dialogo con tutti gli interlocutori”.
L’intenzione dell’amministrazione
L’intenzione dell’amministrazione è quella di incontrare, nei prossimi giorni, sia le organizzazioni sindacali che quelle dei commercianti, con l’obiettivo di riprogrammare la gestione nell’ottica della massima collaborazione.
“Il nostro obiettivo è quello di rendere moderna la gestione dei parcheggi – conclude il primo cittadino – andando anche a modificare tutta una serie di situazioni, di concerto con i commercianti, adeguandole alle esigenze del territorio attraverso il piano urbano del traffico”.
Le news in breve dei giorni precedenti:
18 febbraio 2022
17 febbraio 2022
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi