20 febbraio 2022 notizie in breve dall'Abruzzo foto

20 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo

20 febbraio 2022 notizie in breve dall’Abruzzo: Ripa Teatina, San Salvo, Vasto, Civitella Roveto, Luco dei Marsi, Tornimparte, Alanno, Caramanico Terme, Loreto Aprutino, Torrre de’ Passeri, Isola del Gran Sasso, Morro d’Oro, Teramo e Torano Nuovo.

Tutte le notizie dall’Abruzzo del 20 febbraio 2022 in breve

20 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Chieti

Ripa Teatina: inaugurato parcheggio

È stato inaugurato ieri il parcheggio di scambio a Francavilla al Mare all’uscita del casello autostradale. Un’opera utile che darà la possibilità anche agli utenti del paese di lasciare le proprie auto in modo sicuro.

 

San Salvo: la situazione covid-19 aggiornata

Il Dipartimento di prevenzione della Asl 02 Abruzzo ha segnalato 20 casi positivi al Sars Cov-2 e 42 guariti.

Totale attivi: 517

 

Prima gara ciclistica in Abruzzo con la XVII edizione del Trofeo di Carnevale a San Salvo Marina

Ad aggiudicarsi il primo posto nella categoria under 50 Emanuele Scipione (Team Diemme) e nella categoria over 50 Franco Gallo (Team Magnum).

Alla premiazione a fianco del presidente del Velo Club San Salvo il presidente Tonino Maggitti, il sindaco Tiziana Magnacca, gli assessori Tonino Marcello e Tony Faga e la consigliera Emanuela De Nicolis.

 

Francesco Menna ringrazia medici, infermieri, OSS e volontari

“Oggi per la Giornata Nazionale del Personale sanitario voglio esprimere profonda gratitudine verso i medici, infermieri, OSS e volontari che, ogni giorno, con estrema dedizione, si prendono cura delle persone malate o in difficoltà.

Da quando è scoppiata la pandemia, la pressione e il lavoro negli ospedali è aumentato, il mio grazie vuole essere doppio. Grazie anche a tutti i volontari che fanno un lavoro estremamente faticoso senza chiedere nulla in cambio.”

 

20  febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia dell’Aquila

Civitella Roveto: avviso meteo

Da tarda mattinata 21/02 e succ. 24/36h previsti venti da forti a burrasca forte con probabili forti mareggiate sulle coste.

Per maggiori info media sito Centro Funzionale

 

Civitella Roveto: il Sindaco ringrazia gli infermieri e i medici del e della Valle Roveto

20 febbraio: Giornata Nazionale dei Professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato.

In occasione della giornata nazionale dei professionisti sanitari, il Sindaco, a nome della collettività, ringrazia, tutti indistintamente, gli infermieri e i medici del nostro paese e della Valle Roveto, che con il loro impegno, inscindibile dalla passione e dai valori, continuano a testimoniare quotidianamente, all’interno degli ospedali e fuori come volontari nei centri vaccinali e negli screening, il loro insostituibile apporto a vantaggio della comunità.

Alcuni sono rimasti vittime del Covid, in tanti si sono contagiati sul lavoro e, spesso, con turni massacranti hanno continuato a lavorare in situazioni precarie con scarsi dispositivi di protezione, contribuendo in ogni modo possibile a gestire e a controllare l’emergenza.

Senza la nostra grande e immensa risorsa della Croce Verde Valle Roveto e dei tanti volontari onnipresenti, nulla sarebbe stato possibile, nonostante ogni e piu impegnativo sforzo organizzativo dell’Amministrazione.

La scelta del 20 febbraio non è casuale, poiché è il giorno in cui a Codogno venne scoperto il “paziente uno”, il 38enne attaccato dal virus SARS-CoV-2.

GRAZIE

 

Luco dei Marsi: torna il servizio mensa per gli alunni dell’I. C. “I. Silone”

Si avvisano le famiglie degli alunni dell’I. C. “I. Silone” interessati che da domani, lunedì 21 febbraio, il servizio mensa tornerà a essere fornito regolarmente

 

Tornimparte: messaggio dell’Amministrazione Comunale sull’aumento delle tariffe autostradali

La mattina del 19.02.2022 i Sindaci e gli Amministratori di Lazio e Abruzzo hanno ribadito un secco “NO” all’aumento delle tariffe autostradali previsto dal prossimo 1° luglio.

Anche presso il casello di Tornimparte si sono incontrati i rappresentanti delle istituzioni del comprensorio per sostenere la causa.

L’occasione è stata utile anche per incontrarsi e condividere idee e progetti da coordinare ragionando come un unico comprensorio che vede nell’autostrada A24 un elemento fortemente strategico.

L’Amministrazione Comunale

 

20 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Pescara 

Alanno : convocato Consiglio Comunale per il giorno 23/02/2022

Il Presidente del Consiglio Comunale informa che il Consiglio Comunale è convocato per il giorno 23/02/2022, alle ore 19:00 presso la Sede Municipale con il seguente ordine del giorno:

  1. Lettura ed approvazione verbali seduta precedente.
  2. Art. 3, comma 55, della Legge 24.12.2007 nr. 244 — Programma per il conferimento di incarichi di collaborazione ad esperti esterni con contratto di lavoro autonomo — Anno 2022.
  3. Approvazione del programma triennale e dell’elenco annuale dei lavori pubblici, con riferimento al triennio 2022/2024 e del programma biennale di acquisto beni e servizi 2022/2023 (art. 21, commi 1 e 6, del D.Lgs. nr. 50/2016 e s.m.i.).
  4. Approvazione piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2022/2024 (art. 58, decreto legge 25 giugno 2008 nr. 112).
  5. Verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in proprietà o in diritto di superficie — Anno 2022.
  6. Addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno di imposta 2022 – conferma aliquota e modifica regolamento.
  7. Approvazione aliquote e detrazioni IMU per l’anno 2022 (Legge 27 dicembre 2019 nr. 160).
  8. Approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) — Periodo 2022/2024 (ad. 170, comma 1, del D.Lgs. nr. 267/2000).
  9. Approvazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2022/2024 (art. 151 del D.Lgs. nr. 267/2000 e art. 10 del D.Lgs. nr. 118/2011).

La cittadinanza è invitata ad assistere.

Il Presidente (Dott. Enisio Tocco)

 

Caramanico Terme: un progetto di comunità e di sviluppo che è una sorta di master plan per il paese

Il Comune di Caramanico Terme ha pubblicato il seguente post (che pubblichiamo integralmente) sulla sua pagina facebook:

“Oggi abbiamo condiviso un progetto di comunità e di sviluppo con i partners, pubblici e privati, e semplici cittadini.

Una mappa per la rigenerazione e la resilienza del nostro territorio e della nostra comunità e soprattutto un bellissimo esempio di condivisione delle scelte, di democrazia partecipativa.

Il progetto, una sorta di master plan per il paese, è ambizioso e abbraccia tematiche necessarie come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità, la transizione digitale, il recupero della nostra storia, tradizioni, patrimonio culturale e architettonico.

L’obbiettivo è rendere il paese più resiliente, o come meglio dice qualcuno “antifragile”, invertire lo spopolamento, creare opportunità di lavoro, rendere ineguagliabile la qualità della vita nel nostro borgo.”

 

Loreto Aprutino: assegno per il nucleo familiare con tre figli minori

L’Amministrazione Comunale rende noto ai cittadini italiani o comunitari o di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo residenti nel Comune di Loreto Aprutino, che in applicazione dell’art. 65 della Legge n. 448 del 23/12/1998 e dell’art. 74 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, e successive modifiche, possono essere inoltrate le domande concernenti: assegno per il nucleo familiare con tre figli minori solo per i mesi di gennaio e febbraio (Anno 2022), come stabilito dall’articolo 10 del decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230.

Le domande, per l’anno 2022 devono essere corredate dal nuovo modello I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e possono essere presentate, entro e non oltre il 31/01/2023. L’importo dell’assegno mensile per il nucleo familiare da corrispondere agli aventi diritto per i mesi di Gennaio e Febbraio 2022 è pari, nella misura intera, a €147,90.

 

Torre de’ Passeri: bollettino ufficiale emergenza covid-19

Ad oggi Domenica 20 Febbraio le persone ufficialmente positive al covid-19, sono 19.

Raccomando l’utilizzo dei dispositivi di protezione (mascherine FFP2) sia nei luoghi chiusi che nei luoghi aperti.

La continua igienizzazione delle mani.

Evitare assembramenti.

Il Sindaco

Giovanni Mancini

 

20 febbraio 2022 tutte le notizie in breve dall’Abruzzo – La provincia di Teramo

Isola del Gran Sasso: arrivati in Iraq gli ultimi materiali per la conclusione definitiva del progetto “I figli della pace- fase II”

Pubblichiamo integralmente il seguente post dell’Associazione Salam:

“Sono arrivati regolarmente in Iraq gli ultimi materiali per la conclusione definitiva del progetto “I figli della pace- fase II”. Un progetto lungo e complesso, ma che ha portato grandi risultati concreti e soddisfazioni. Ringraziamo non solo Regione Puglia, ma anche l’Amministrazione Comunale di Isola del Gran Sasso per la donazione di banchi, le sedie per l’allestimento della scuola e la popolazione delle regioni Lazio, Abruzzo e Puglia per la raccolta straordinaria.”

 

Comune di Morro D’Oro propone un progetto “ AGRI SMART 5.0 ” con la compartecipazione economica della Fondazione Tercas, finalizzato a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie

Si svolgeranno degli incontri laboratoriali nelle ore pomeridiane del mese di Marzo 2022. Ciò al fine di formare alcune delle fondamentali figure nel settore agricolo, con l’utilizzo di strategie digitali innovative.

Il progetto, gratuito in ogni suo aspetto, è rivolto a:

– persone disabili, adulti e minori, e con diversi gradi di disabilità, residenti nel Comune di Morro d’Oro;

– alle loro famiglie, coinvolte in maniera indiretta nell’ambito del progetto.

I soggetti con disabilità coinvolti in tale progetto prenderanno parte ad un unico laboratorio didattico finalizzato allo studio e alla conoscenza di mestieri legati al settore dell’agricoltura con uno sguardo e una sperimentazione di alcune nuove tecnologie, (con ampio sviluppo nel contesto comunale di riferimento);

Strumentazioni nuove

Verranno impiegate strumentazioni nuove, innovative e digitali al fine di effettuare rilevazioni sul territorio comunale, oggetto di studio, con strumenti di rilevamento fotografico e topografico con l’ausilio di appositi Droni.

I soggetti destinatari di tale progetto, dopo aver preso parte ai laboratori, andranno ad effettuare l’ultima parte del progetto in un’azienda operante nel settore agricolo “Frantoio Montecchia” per poter prendere conoscenza e visione di una realtà ad essi vicina.

Questo Progetto fa parte di un’idea ampia e complessa che l’Amministrazione comunale vuole portare avanti con l’ausilio e la partecipazione degli attori del territorio come le aziende agricole e le varie associazioni esistenti.

Progetto che rappresenta per la persona con disabilità un orientamento di prospettiva con finalità riferita all’acquisizione della propria autonomia e quindi alla costruzione di un Progetto di vita nell’ottica di un “Dopo di noi“.

Avviso e modulo di iscrizione è disponibile sul sito del Comune di Morro D’oro Per info telefonare al numero 085/895145 ufficio servizi sociali Oppure 351/5060107

Scadenza iscrizioni 03/03/2022

 

Nota del sindaco e presidente Anci Gianguido D’Alberto sul Ddl Concorrenza

Come Presidente ANCI Abruzzo, come Sindaco della Città di Teramo, ritengo doveroso intervenire sul tema già affrontato nel corso dell’evento “Servizi pubblici locali e DDL Concorrenza: rischi e prospettive”,  organizzato da Ecolan, società di gestione dei rifiuti, in sinergia con il Master in Diritto dell’energia e dell’ambiente di UNITE.

Un tema di particolare importanza e di straordinaria attualità, ancor di più per il territorio abruzzese, che impone un’assunzione di responsabilità da parte della politica e del legislatore nazionale, finora poco determinato, affinché sia vincente la tutela delle società in house. Questo prendendo a riferimento la credibilità dell’ esperienza di  Ecolan e lavorando affinché le società pubbliche diventino il punto di differenza, il valore aggiunto per i Comuni e le comunità locali tutte, purché gestite al servizio dei cittadini e non dei politici di turno.

Ogni riflessione sul DDL concorrenza, che in modo preoccupante spinge per una forte privatizzazione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, impone a tutte le istituzioni la necessità di riscoprire lo spirito del referendum del 2011: se è vero che quel referendum, per decorso del tempo,  ha esaurito il suo vincolo giuridico, resta forte, e a mio avviso permanente, l’espressione della volontà popolare sulla gestione pubblica come preferenziale e prevalente, soprattutto rispetto ai beni comuni.

Diventa necessario, e ANCI si è espressa già più volte in tale direzione, che i lavori parlamentari sul DDL Concorrenza tengano conto del sistema delle competenze e contemperino tutti i valori in campo, poiché si sta discutendo di una norma che incide in modo profondo sulla vita istituzionale e politica dei cittadini e degli enti locali, e in particolare dei Comuni.

Non è sufficiente una mera dichiarazione di principio

Tuttavia, occorre avere l’onestà istituzionale e politica di riconoscere che non è sufficiente una mera dichiarazione di principio. Al contrario questa battaglia va sostenuta dalla consapevolezza di non poter gestire le società pubbliche per meri fini politici, scaricando i costi sui cittadini, come purtroppo anche nella nostra regione spesso è avvenuto e avviene soprattutto con riferimento al sistema idrico integrato, con gestioni societarie che mettono a rischio la continuità del governo pubblico del bene acqua. Una continuità che come sindaci sentiamo  il dovere di difendere a tutti i livelli.

E questo anche per combattere l’evidente matrice, o meglio pregiudizio ideologico, sulle società pubbliche che alimenta il provvedimento oggi in discussione: non si può accettare l’assunto che tutte le società in house siano ammortizzatori sociali, in quanto non deve essere quello lo spirito alla base della loro costituzione. Al contrario la forza dell’in-house risiede nella percezione che sia un valore per la comunità, per le istituzioni e per i territori al fine di una gestione virtuosa dei beni comuni.

Il percorso delineato da Ecolan, da esportare fuori dal territorio regionale, è molto chiaro, poiché inizia da un’aggregazione spontanea di Comuni. Un’ aggregazione nella gestione pubblica, non imposta da una norma, rispetto a una società che produceva e produce benefici e vantaggi per una comunità nell’ambito di in quadro regionale, quello definito ormai otto anni fa dalla legge sull’Agir, ad oggi ancora non attuato con evidenti ripercussioni negative e incertezze per i Comuni.

Le modalità di gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica

Le modalità di gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica è strettamente legata alla definizione degli ambiti territoriali di governance.

Nella Città di Teramo abbiamo trasformato la società partecipata Team in un società in house, una decisione che ha visto come principale obiezione quella del costo dell’operazione, peraltro decisamente contenuto, senza ben comprendere come la strada intrapresa sia una strada di prospettiva: il ragionamento deve seguire la logica del valore e non del costo iniziale. Avere una società in house che consenta di porre in essere azioni di prospettiva, di carattere sociale, è un valore che consentirà uno sviluppo strategico della stessa a beneficio del territorio. La gestione delle società in house impone credibilità, una credibilità che discende dalla politica.

Il DDL concorrenza sconta una fretta ingiustificata, che non può essere motivata dalla necessità di raggiungere gli obiettivi del PNRR. Il tema della revisione delle società in house viene da lontano e non è mai stato affrontato in maniera completa e definita; lo stesso testo unico sulle partecipate è rimasto inattuato e il tema della loro razionalizzazione è un tema che il dibattito parlamentare ha sempre cercato di spostare in avanti.

Il rapporto tra politica e diritto nella gestione delle società partecipate e delle società in house

Il vero aspetto sul quale oggi più che mai dobbiamo interrogarci, dunque, è il rapporto tra politica e diritto nella gestione delle società partecipate e delle società in house. Un aspetto che si ripercuote sulla bontà della loro gestione e su un sistema tariffario che incide sulla vita dei cittadini.

I criteri per l’individuazione delle modalità di affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica non possono essere esclusivamente quelli del mercato, dell’efficienza e dell’economicità, ma devono trovare il giusto equilibrio da un lato con la consapevolezza e la responsabilità istituzionale e dall’altro con la giustizia sociale. Ma come va intesa la giustizia sociale nella gestione di una società in house e nel bilanciamento con i criteri dell’efficienza e della concorrenza? Resto convinto che si debba riaffermare la centralità della persona nell’erogazione del servizio, la necessità di tutelare sempre il bene comune, l’obiettivo di reinvestire gli utili conseguiti per una gestione qualitativa e per il miglioramento del servizio, la gestione a servizio esclusivo di tutti cittadini anche con regimi tariffari favorevoli per le fasce più deboli.

Le logiche gestionali di un recente passato

Le logiche gestionali di un recente passato che hanno portato, e in alcuni casi continuano a portare, ad agire nella mera logica dell’assumificio o dell’utilizzo di tali strutture societarie per aggirare vincoli spesso legati al rispetto della normativa di evidenza vanno rimosse; l’obiettivo da perseguire con la società in house, Ecolan ne è la conferma e così abbiamo delineato la nostra società Team nella Città di Teramo, risiede nella capacità di allargare i servizi erogati al territorio di riferimento, di gestire il servizio pubblico ponendo al centro il cittadino, di investire su professionalità e competenza, di garantire partecipazione dei cittadini e delle associazioni ambientaliste, trasparenza e controllo nella gestione.

Un’esperienza che deve portarci a ragionare in termini di valore, ad essere consapevoli che la battaglia a tutela delle società in house non può essere una mera battaglia di principio ma deve basarsi su esempi concreti, su modelli funzionanti da replicare ed esportare.

Solo con questi presupposti la nostra battaglia per i cittadini potrà essere credibile e il legislatore non potrà esimersi dall’ascoltare la voce dei sindaci, dei territori e delle loro comunità.

Gianguido D’Alberto

 

Torano Nuovo: Maschere in festa domenica 27 febbraio 2022

L’Associazione Genitori di Torano Nuovo organizza “Maschere in festa” Carnevale 2022 domenica 27 febbraio 2022 alle ore 15 presso Piazza Madonna delle Grazie.

 

Queste le notizie in breve dall’Abruzzo del 16 febbraio 2022. Arrivederci a domani!

Le news in breve dei giorni precedenti:

19 febbraio 2022

18 febbraio 2022

17 febbraio 2022

16 febbraio 2022

15 febbraio 2022

14 febbraio 2022

13 febbraio 2022

12 febbraio 2022

11 febbraio 2022

10 febbraio 2022

09 febbraio 2022

08 febbraio 2022

07 febbraio 2022

06 febbraio 2022

05 febbraio 2022

04 febbraio 2022

03 febbraio 2022

02 febbraio 2022

01 febbraio 2022

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button